Rivenditori
Scegli paese e lingua

Conservazione degli alimenti per professionisti: così le vostre provviste rimangono fresche più a lungo

    11/10/2024

    7 min

Tutto fresco?

 

Frutta e verdura, pesce e carne, alimenti secchi come pasta e riso: cibi diversi hanno esigenze diverse quando si tratta di conservazione. Se mantenete la temperatura di conservazione ottimale e conservate i prodotti nel luogo ideale, potrete contare su una freschezza che dura nel tempo, e non solo. Inoltre, la corretta conservazione degli alimenti in frigorifero e nella dispensa evita che si producano rifiuti, protegge l’ambiente e il vostro portafoglio. Che cosa è importante, quali sono gli alimenti da non conservare in frigorifero e per quali invece è fondamentale farlo? Ecco i nostri consigli intelligenti per la conservazione degli alimenti.

Le cose più importanti in breve

    La corretta conservazione mantiene la qualità degli alimenti

    Una corretta conservazione degli alimenti diminuisce i rifiuti

    Le zone di temperatura nel frigorifero assicurano un raffreddamento ottimale

Basi fondamentali della conservazione degli alimenti: quali e dove?

Avete fatto la spesa settimanale e ora si tratta di sistemare le provviste. Molti alimenti hanno esigenze particolari per la temperatura di conservazione o le condizioni di luce. Alcuni devono essere assolutamente riposti in frigorifero prima possibile, per non interrompere la catena del freddo, mentre ad altri piacciono temperature più calde. Ecco i principi fondamentali per una conservazione degli alimenti sicura:

 

  • molti tipi di frutta e verdura si conservano al meglio nel cassetto delle verdure del frigorifero per preservare la loro qualità. Tra questi vi sono broccoli, zucchine, cavolfiore, carote e insalata in foglia, ma anche mele, kiwi, uva, ciliegie, albicocche e fragole.

  • Le varietà sensibili al freddo si conservano fuori dal frigorifero. Alimenti tipici che preferiscono il caldo sono pomodori, melanzane, avocado e peperoni, banane, ananas e agrumi.

  • I latticini vanno conservati generalmente in frigorifero. Solo il latte, la panna e la panna da cucina sigillati a lunga conservazione si possono conservare in un luogo fresco fuori dal frigorifero.

  • Le patate si conservano idealmente in un luogo fresco e buio, ma non in frigorifero.

  • Il pane e i panni restano freschi a temperatura ambiente. Per evitare che si secchino o assorbano umidità, conservate i prodotti da forno in un vaso di terracotta non smaltato o in un contenitore di legno. Così gli alimenti restano a lungo croccanti e soffici senza pericolo di muffa.

  • Gli alimenti secchi come pasta, riso, farina e fiocchi d'avena si conservano al meglio negli armadietti della cucina. Per proteggerli dai parassiti, l'ideale è travasare gli alimenti in un contenitore ermetico.

  • La carne e il pesce fresco vanno messi in frigorifero il prima possibile. La data di scadenza indica per quanto tempo si possono conservare gli alimenti. Suggerimento: l’ideale sarebbe trasportare gli alimenti delicati, come la carne fresca, in una speciale borsa isolata per mantenere la catena del freddo. In alternativa mettete uno o due elementi refrigeranti nella borsa della spesa.

    Data di scadenza e data di conservazione minima

    La data di scadenza indica fino a quando gli alimenti possono essere consumati. Queste informazioni sono obbligatorie per i prodotti deperibili come la carne fresca. È necessario rispettarle, altrimenti si corre un rischio per la salute. Con la data di conservazione minima il produttore garantisce le specifiche caratteristiche del prodotto come gusto, aroma e consistenza. Questo non significa che gli alimenti non sono più commestibili dopo questa data. Molti prodotti si possono tranquillamente gustare anche dopo la scadenza. Qui significa che bisogna affidarsi ai propri sensi e fare il test dell'olfatto e del gusto.

      Conservare gli alimenti correttamente in frigorifero: utilizzare le zone di raffreddamento in modo intelligente

      Non da ultimo la temperatura gioca un ruolo importante nella conservazione ottimale degli alimenti. I classici frigoriferi con raffreddamento statico hanno differenti zone di temperatura. La parte inferiore è più fredda di quella superiore e degli scomparti delle porte. Le versioni moderne sono spesso dotate di raffreddamento a ricircolo d’aria, noto anche come raffreddamento dinamico. In questo caso, un ventilatore distribuisce l’aria in modo uniforme in tutto l’ambiente interno. Non si notano più significative differenze di temperatura, ad eccezione della zona della porta e del comparto verdure. Suggerimento: scoprite di più sulla durata degli alimenti nel frigorifero.

      Tuttavia, anche i frigoriferi con raffreddamento a ricircolo d’aria offrono diversi campi di temperatura. A seconda del modello sono disponibili comparti a zero gradi e spesso la temperatura desiderata può essere regolata individualmente in tutto l'ambiente interno.


      Si pone la domanda di quale temperatura sia ottimale per la conservazione degli alimenti in frigorifero. Gli esperti consigliano per gli apparecchi con raffreddamento dinamico una temperatura interna di circa 5 - 8 °C. Nel frigorifero con raffreddamento statico, si sfruttano le diverse zone, per ottimizzare la conservazione degli alimenti:

        • il comparto a zero gradi si trova solitamente in uno scomparto separato nella zona inferiore. Pesce, carne e salsicce si conservano lì con una temperatura di conservazione ottimale.

        • Sul ripiano più basso, quindi direttamente sopra il comparto delle verdure o quello a zero gradi, solitamente vi sono temperature comprese tra 2-5 °C, perfette per gli alimenti che deperiscono velocemente. Questo comparto è ideale anche per scongelare delicatamente i prodotti congelati. Se il vostro frigorifero non dispone di un comparto a zero gradi, lì potete sistemare salsicce e carne.

        • Nel livello medio con temperature di 5-6 °C c’è il clima ideale per latticini come formaggio, yogurt e ricotta.

        • Il livello superiore è il più caldo del frigorifero con temperature di circa 8-10 °C. Perciò questo è il luogo migliore per salse, conserve e per conservare a breve termine i cibi pronti.

        • Relativamente mite è la temperatura della porta del frigorifero. Con valori compresi tra 10 e 15 °C, gli scomparti sono destinati a conservare burro spalmabile, uova, confetture e tubetti con senape o maionese.

          Consigli per la conservazione degli alimenti

          Una dispensa piena è molto utile: avete sempre in casa alimenti per creare piatti deliziosi. Affinché le vostre provviste rimangano fresche fino a che le utilizzate, abbiamo qualcosa per voi: questi consigli per conservare gli alimenti.

          • Conservate determinati tipi di frutta e verdura separati l’uno dall’altro. Tra gli altri, mele, pere, pesche noci, pesche e albicocche emettono il cosiddetto gas di maturazione etilene. Questo accelera il processo di maturazione di altre varietà.

          • Riporre la merce appena acquistata sul retro della dispensa. Questo vi permette di consumare prima i prodotti più vecchi.

          • Congelare gli alimenti (crudi o cotti). In questo modo si prolunga la durata di carne, salsicce, pesce, formaggi, verdure e della maggior parte dei cibi cotti, generalmente di molti mesi.
            Domande e risposte sulla conservazione degli alimenti

            Al fresco e asciutto:queste condizioni sono l’ideale per la maggior parte degli alimenti.Fanno eccezione la frutta e la verdura, che rimangono croccanti con un'umidità maggiore.La carne e il pesce devono sempre essere conservati in frigorifero.

            Gli alimenti possono essere conservati nel congelatore e nel frigorifero, ma anche negli armadietti o nella dispensa della cucina.I prodotti freschi si conservano meglio al fresco, mentre il congelatore è ideale per una conservazione più lunga.Tutto ciò che necessita di un ambiente asciutto, fresco e buio è meglio conservarlo in un armadietto o in una credenza.

            Un'occhiata alla confezione di solito rivela come conservare correttamente il prodotto.“Conservare in frigorifero” indica la conservazione in frigorifero a 0-8°C, mentre “conservare al fresco” indica un luogo fuori dal frigorifero ad un massimo di 18°C.

            Gli alimenti deperibili, come la carne e il pesce freschi, vanno conservati nella parte inferiore del frigorifero.Lì le temperature sono particolarmente basse.

            Lo scomparto delle verdure e il livello immediatamente superiore sono i più freddi del frigorifero.

            Salsicce e formaggi si conservano al meglio in fondo al frigorifero.

            Nello scomparto delle verdure c’è un’umidità più elevata e questo è particolarmente fresco.Così i prodotti freschi come l’insalata rimangono croccanti più a lungo.

            NewsletterNon perdetevi le novità

            Ricevete comodamente tramite la newsletter tutte le informazioni sui nostri prodotti.

            Altre storie