Rivenditori
Scegli paese e lingua
  • Prodotti
  • Scopri dal vivo
  • Assistenza

Piani cottura in cucina

Il cuore di ogni cucina è il piano cottura.Qui nascono piatti gustosi.Esistono diversi tipi di piani cottura, che si distinguono per materiale, dimensione e caratteristiche.Da BORA i cuochi per hobby e gli chef amatoriali esperti troveranno il piano cottura adatto.

piani cottura a induzione

I piani cottura a induzione dispongono di bobine da induzione piatte e rotonde che generano un campo elettromagnetico quando si cucina.Affinché grazie a queste si possa generare calore sul fondo della pentola, le stoviglie devono avere un fondo magnetico; soltanto in questo modo può assorbire l'energia del campo magnetico sotto forma di calore.Questo vale, ad esempio, per pentole e padelle in acciai inossidabile, ghisa e ferro smaltato.

 

Cucinando con l'induzione il rischio di ustione è relativamente basso, perché lo sviluppo di calore è concentrato sul fondo delle pentole.La zona circostante del piano cottura si riscalda in misura molto minore e soltanto a causa del calore di ritorno delle pentole.I tempi di avvio cottura con l'induzione grazie al livello power sono molto brevi.Inoltre, in un piano cottura a induzione la temperatura è regolabile in modo preciso. 

Induzione “FULL”

Nei piani cottura ad induzione “FULL” sono delle bobine quadrate avvolte in filo di rame a generare un campo elettromagnetico.Grazie alla forma quadrata delle bobine si ha la possibilità, con l’aiuto della funzione bridge di ottenere una superficie di cottura molto ampia.Questo significa che sul piano di cottura trovano posto più stoviglie o stoviglie di dimensioni più grandi.In questo modo sulla superficie di cottura c'è spazio anche per grandi bistecchiere.Grazie al riconoscimento pentola automatico si attiva solo la bobina sopra la quale si trova una stoviglia compatibile con l'induzione.In questo modo si utilizza soltanto la zona cottura necessaria. 

 

Oltre che per questa flessibilità di cottura, i piani cottura con induzione “FULL” si distinguono anche per un design visivamente accattivante e molto elegante, perché la superficie è suddivisa solo da segni molto discreti delle zone cottura.

Piani cottura in vetroceramica

Un piano cottura con corpi radianti non è altro che quello che viene comunemente chiamato piano cottura Ceran.Tecnicamente, tuttavia, il termine non è corretto.Infatti, “piano cottura Ceran” significa soltanto che si tratta di un piano cottura in vetroceramica.Ceran è il nome del marchio dell’azienda Schott AG, un produttore nel settore della vetroceramica di alta qualità, perciò è spesso utilizzato come sinonimo. 

 

I corpi radianti sono un piano cottura elettrico sotto la cui piastra in vetro ceramica sono situate delle spirali riscaldanti.Con questi piani cottura la trasmissione di energia avviene tramite la pura radiazione di calore.Contrariamente ai piani cottura a induzione i corpi radianti non dispongono di un riconoscimento pentola automatico il che significa che le zone cottura accese si riscaldano anche senza la presenza delle pentole.

Piani cottura a gas

Tra gli chef professionisti i piani cottura a gas sono particolarmente amati.Per la maggior parte di essi si tratta anche di una questione filosofica.Giurano di cucinare con il gas:il calore arriva con la fiamma regolabile di continuo.Questo significa che un piano cottura a gas porta a temperatura pentole e padelle rapidamente e con estrema precisione.Così come la fiamma arriva immediatamente, scompare anche subito dopo lo spegnimento.Il cibo non cuoce più e non si brucia nulla.I piani cottura a gas moderni sono inseriti in un piano cottura in vetroceramica e hanno poco in comune con le cucine a gas dall'aspetto nostalgico del passato.

Griglia Teppanyaki in acciaio inox

Tepan, Teppan Yaki o Teppanyaki: le grafie per questo tipo di piano cottura sono numerose.Tuttavia si intende sempre una piastra in acciaio liscia sulla quale si griglia.Un piano cottura in Tepan è preso in prestito dall'arte della griglia giapponese.Come nella tradizionale cucina giapponese, il cuoco dispone pesce, carne e anche verdure direttamente sulla piastra Tepan integrata nel piano cottura. 

 

Solitamente una griglia Teppanyaki in acciaio inox ha due zone cottura regolabili separatamente.In questo modo è possibile scottare a fuoco alto una bistecca da un lato, mentre le verdure cuociono lentamente sull'altro.Nei prodotti BORA Professional e BORA Classic la griglia Teppanyaki in acciaio inox è inserita nella gamma dei piani cottura. 

 

A proposito:niente paura di macchie incrostate!Un piano cottura Tepan è facile da pulire.Vi serviranno solo acqua, aceto, un panno da cucina e la nostra spatola Teppanyaki.Nella nostra guida pratica scoprirete passo dopo passo come pulire la griglia Teppanyaki.

Piani cottura per il wok da induzione

Nella cucina asiatica esiste un altro utensile da cucina, con il quale si possono preparare piatti sani e gustosi: il wok.Per le sue linee Professional e Classic BORA offre un piano cottura in vetroceramica, nel quale è integrato un wok da induzione.La padella wok ferromagnetica si adatta perfettamente alla cavità del piano cottura.Così il campo magnetico sotto la vetroceramica riscalda il cibo da cuocere in modo particolarmente rapido e a puntino.Un altro vantaggio di cucinare con il wok invece che su un piano cottura elettrico o a induzione consiste nella maggiore efficienza energetica.

Differenza tra piani cottura autonomi e piani di cottura a incasso

Generalmente si distingue tra un piano cottura autonomo e uno a incasso.Un piano cottura autonomo possiede propri elementi di comando ed è collocabile in modo relativamente libero nell'architettura della cucina. 

Un fornello con piano cottura e forno sottostante offre al contrario meno libertà di progettazione per il progettista di cucine.I piani cottura BORA sono generalmente autonomi.In questo modo godrete di molta libertà nella progettazione della cucina.

Possibilità di combinazione dei piani cottura BORA

Vi piace cucinare alcuni piatti sul gas e altri invece sul fornello a induzione?Con BORA non dovete più scegliere.Nelle linee BORA Professional e BORA Classic potete combinare il gas e l'induzione su un unico piano cottura.Vi piace sperimentare quando cucinate e avete una passione per la cucina asiatica?Cosa ne dite di un piano cottura a induzione combinato con una griglia Teppanyaki, la griglia in acciaio inox dal Giappone, o un piano cottura con wok?BORA vi offre diverse possibilità per il vostro piano cottura.

Panoramica dimensioni dei piani cottura

State progettando una nuova cucina o vorreste rinnovare la vostra?Indipendentemente da quanto spazio esiste nella vostra cucina, potete prendere in considerazione piani cottura di diverse dimensioni e misure.I piani cottura BORA esistono nelle seguenti misure:

 

ProdottoTipo di riscaldamentoDimensioni (larghezza x profondità)
BORA Professional 3.0 *1

Induzione

370 mm x 540 mm

 

Induzione “FULL”

370 mm x 540 mm

 

Corpi radianti

370 mm x 540 mm

 

Gas

370 mm x 540 mm

 

Wok da induzione

370 mm x 540 mm

 

Tepan

370 mm x 540 mm

BORA Classic 2.0 *2

Induzione

375 mm x 515 mm
 

Induzione “FULL”

327 mm x 515 mm
 

Corpi radianti

327 mm x 515 mm
 

Gas

327 mm x 515 mm
 

Wok da induzione

327 mm x 515 mm
 

Tepan

327 mm x 515 mm
BORA X Pure

Induzione, corpi radianti

830 mm x 515 mm

BORA M Pure

Induzione, corpi radianti

760 mm x 515 mm

BORA Pure

Induzione, corpi radianti

760 mm x 515 mm
BORA S Pure

Induzione, corpi radianti

580 mm x 515 mm

BORA Basic

Corpi radianti 

760 mm x 515 mm

 

*1:Le indicazioni sulle misure si riferiscono al piano cottura senza aspiratore per piano cottura 
*2:Le indicazioni sulle misure si riferiscono al piano cottura senza aspiratore per piano cottura

Trova prodottiQuale sistema BORA è giusto per me? Trovate il prodotto adatto

Sistema continuo o cucina a parete?Vecchio edificio, soffitta, monolocale o casa multifamiliare?Il nostro “trova prodotti” ti aiuta nella scelta.

I vantaggi dei piani cottura BORA in sintesi

  • Funzione mantenimento calore

    Gli ospiti sono in ritardo, ma il cibo è già pronto?Nessun problema con un piano cottura con funzione mantenimento calore variabile, come quello offerto da BORA.Su tre livelli mantenimento calore con temperatura costante di 42°, 74° o 94°C i piatti restano belli caldi.Consiglio:la funzione permette anche di fondere il burro o il cioccolato.

  • Protezione bambini

    Un attimo di disattenzione e il bambino di tre anni ha acceso il piano cottura.Con una protezione bambini questo non sarebbe successo.Anche l’accensione accidentale di una zona cottura viene impedita dalla funzione protezione bambini.

  • Avvio di cottura automatico

    Pratico se si hanno molti processi di cottura diversi:se una zona cottura è fornita di avvio di cottura automatico, per un tempo determinato lavorate alla massima potenza, prima che venga ripristinato automaticamente il livello di proseguimento cottura precedentemente inserito.

  • Funzione pausa

    Suonano alla porta di casa e volete interrompere brevemente il processo di cottura?Con la funzione pausa tutte le zone cottura si spengono temporaneamente in modo automatico.Se la funzione viene annullata, il funzionamento continua subito con le impostazioni originarie.

  • Funzione timer

    Quando si cucina il tempo gioca un ruolo importante.Con la funzione timer il cuoco lo tiene sempre in vista.Con il sistema di spegnimento automatico una zona cottura si spegne dopo un periodo di tempo preimpostato dall’utente.Il contaminuti breve indica con un segnale acustico e ottico quando il tempo impostato è trascorso.

Domande frequenti sui tipi di piani cottura

Quali tipi di piani cottura esistono?

Esistono diversi tipi di piani cottura:a gas, a induzione, in vetroceramica (comunemente Ceran si è affermato come sinonimo per i piani cottura in vetroceramica) e piani cottura elettrici.

Cos’è il gas caldo o l'induzione?

Di solito l'induzione è più calda e più veloce del gas, in quanto il calore viene generato direttamente sul fondo della pentola.I piani cottura a induzione possono raggiungere temperature fino a 240-300°C, a seconda dell’impostazione e delle stoviglie.I piani cottura a gas possono raggiungere temperature fino a 200-250°C, in base alla potenza della fiamma e tipo di bruciatore.

Che tipo di pentole sono necessarie per un fornello a induzione?

Per i fornelli a induzione servono pentole con il fondo magnetico, come acciai inox o ghisa.Le pentole in alluminio o rame funzionano solo se hanno un fondo ferromagnetico.

Che differenza c’è tra il piano cottura Ceran e quello in vetroceramica?

Ceran è il nome del marchio per il piano cottura in vetroceramica.Entrambi i termini si riferiscono allo stesso materiale e alla stessa tecnologia.